Sezione:
|
Prima pagina
|
Data:
|
25/10/2018
|
Oggetto:
|
APPRENDISTATO DI I LIVELLO: INCONTRO CON LE IMPRESE DEL TERRITORIO - AULA MAGNA DELL’ISTITUTO - 18 OTTOBRRE 2018
|
Testo:
|
Nell’Aula Magna dell’ITCG E. Fermi di Pontedera, il servizio Placement della scuola insieme alla Dott.ssa Lidia Iorio, tutor alternanza di ANPAL Servizi, hanno incontrato le imprese del territorio per discutere del nuovo contratto di apprendistato di I Livello e offrire il supporto necessario ai soggetti interessati ad attivarlo. Il contratto di apprendistato di I livello permette agli studenti di età compresa tra i 15 ed i 25 anni di lavorare e contemporaneamente di acquisire una qualifica o un diploma professionale, un diploma di Istruzione secondaria superiore o il certificato di specializzazione tecnica superiore IFTS. Attraverso questo contratto, in vigore dal 2016, ma ancora poco conosciuto, gli studenti che frequentano l’ultimo triennio della scuola possono svolgere una parte del monte orario in azienda e il resto a scuola, secondo un percorso condiviso dal Consiglio della classe, dallo studente stesso e dall’azienda ospitante. Alla fine del percorso scolastico, lo studente avrà conseguito non solo il titolo di studio, ma avrà maturato le competenze professionali necessarie per una specifica professione o ruolo aziendale anticipando in questo modo i tempi di ingresso nel mercato del lavoro. Il contratto di apprendistato di I livello consente pertanto alle imprese di condividere la responsabilità formativa con un ente, la scuola, che possiede competenze specifiche per la formazione dei giovani e rappresenta una ulteriore occasione per promuovere nei giovani lo sviluppo di comportamenti e atteggiamenti adeguati verso il lavoro (affidabilità, rispetto delle regole, delle procedure, dei livelli gerarchici, motivazione ecc. Il contratto di apprendistato di I livello offre alle aziende sgravi contributivi e fiscali in materia di previdenza e assistenza sociale, sgravi retributivi, incentivi all'assunzione, la possibilità di scegliere gli studenti e gli allievi dei percorsi di formazione migliori e più idonei alle esigenze dell'impresa, la possibilità di costruire e formare internamente competenze di mestiere specifiche per l'impresa, con il supporto di un'istituzione formativa e a costi molto ridotti. Il contratto di apprendistato ha una durata minima di 6 mesi, trasformabile con applicazione tutele crescenti o altro apprendistato, ma senza obbligo di conferma al termine del contratto. All’incontro, introdotto dal Dirigente scolastico prof. Luigi Vittipaldi, hanno partecipato numerose aziende e studi professionali del territorio. Molte imprese hanno espresso interesse per questo dispositivo che accelera la transizione dei giovani al lavoro e alcune si sono candidate per avviare a breve il contrasto di apprendistato.
|
Autore:
|
Dirigente Scolastico
|
Documento1:
|
Foto 1
|
Documento2:
|
Foto 2
|
Documento3:
|
|
|