I.T.I.S."Silvano Fedi" Pistoia
L'elettronica digitale tratta circuiti che lavorano con segnali digitali. Ovvero, segnali che possono assumere solamente due valori.
Sono usati in ogni tipo di prodotto dai giocattoli al computer, dall’orologio al telefono cellulare. E’ grazie al loro basso costo che un numero sempre maggiore di applicazioni trova soluzione con i circuiti digitali.
Sono usati in ogni tipo di prodotto dai giocattoli al computer, dall’orologio al telefono cellulare.
E’ grazie al loro basso costo che un numero sempre maggiore di applicazioni trova soluzione con i circuiti digitali.
Il segnale può assumere solamente due valori a cui si associano convenzionalmente il valore 0 (low) e il valore 1 (High) Il caso più comune di segnale digitale è quello binario.
Il segnale può assumere solamente due valori a cui si associano convenzionalmente il valore 0 (low) e il valore 1 (High)
Il caso più comune di segnale digitale è quello binario.
Il segnale può assumere solamente il valore corrispondente a quello massimo o a quello minimo. Segnale non digitale l segnale può assumere tutti i possibili valori tra il massimo e il minimo.
Il segnale può assumere solamente il valore corrispondente a quello massimo o a quello minimo.
l segnale può assumere tutti i possibili valori tra il massimo e il minimo.
I circuiti digitali sono realizzati attraverso circuiti elettronici (integrati) L’elemento base per la costruzione di sistemi digitali è la porta logica.
I circuiti digitali sono realizzati attraverso circuiti elettronici (integrati)
L’elemento base per la costruzione di sistemi digitali è la porta logica.
Lavora con segnali binari Perciò è chiamata anche porta logica binaria Tutti i sistemi digitali sono realizzati utilizzando tre porte logiche base AND, OR, NOT