Bando per borse di studio - FONDAZIONE BERNARDO VILLA GICABER ONLUS

Presentazione del progetto Contributi allo studio 2023 e regole di partecipazione al bando

La “FONDAZIONE BERNARDO VILLA GICABER ONLUS”, con sede a Chianni (PI), Via Castellinese 11, è stata istituita con testamento olografo dalla Signora Carla Bertelli per ricordare e onorare in modo duraturo la memoria del figlio Bernardo Bandettini e della famiglia di origine.

La Fondazione è un organismo senza fini di lucro, che ha l’obiettivo di favorire l’istruzione di grado universitario e la formazione professionale.

In particolare, per espressa previsione statutaria, si prefigge lo scopo di erogare contributi “a studenti universitari di ogni nazionalità che siano riconosciuti particolarmente dotati e meritevoli, ma privi di adeguate possibilità economiche per completare il percorso di studi sino alla laurea, favorendoli anche in soggiorni all’estero per master o specializzazioni.”

 

Con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana – Ambito Territoriale della Provincia di Pisa, la Fondazione ha istituito un bando di gara aperto a studenti del quinto anno delle scuole di secondo grado della provincia di Pisa, per n. 10 contributi allo studio, del valore di euro 6.000 ciascuno, che l’ente intende erogare a favore di soggetti meritevoli e privi di risorse economiche adeguate, sostenendoli nell’accesso all’università e al relativo percorso di studi.

La selezione sarà eseguita da una Commissione appositamente istituita e composta da rappresentanti della Fondazione, dell’Ufficio Scolastico Regionale e di altri Istituti di Formazione Superiore.

Potranno partecipare gli studenti che avranno ottenuto un voto di maturità non inferiore a 95/100 e in possesso di un Isee non superiore a euro 20.000 Gli studenti interessati, previamente muniti di un account Gmail, potranno accedere, entro e non oltre il 31 luglio 2023 e tramite il seguente link:

https://forms.gle/nk2j4rQ87XUAjqL67

ad una piattaforma su cui inserire quanto segue:

·  dati anagrafici

·  dati dell’istituto di appartenenza

·  Isee

·  media dei voti del primo e del secondo quadrimestre rilasciata dall’istituto di appartenenza (e documenti di valutazione del primo e secondo quadrimestre)

·  voto di maturità rilasciato dall’istituto di appartenenza (e relativo documento di valutazione)

·  lettera (al massimo di una pagina) che illustri le motivazioni della scelta di accedere a studi di formazione superiore

·  dichiarazione di veridicità di tutte le informazioni fornite e di autenticità dei documenti allegati

·  consenso al trattamento dei dati personali.

La Commissione provvederà a stilare la graduatoria di selezione, sulla base, in primo luogo, del voto di maturità; in caso di pari merito, sarà preferito lo studente con Isee più basso; a seguire, lo studente con media dei voti del primo e del secondo quadrimestre più alta; in caso di ulteriore pari merito, il giudizio della Commissione avverrà in modo insindacabile sulla valutazione della lettera motivazionale.

Gli studenti dovranno assumersi l’impegno, qualora risultassero vincitori della selezione, di fornire certificazione di avvenuta iscrizione ai corsi di studio universitario o di alta formazione, per l’anno accademico 2023-24, rilasciata dall’Istituto competente, ai fini dell’erogazione del contributo.

Gli studenti avranno, altresì, cura di verificare la compatibilità e la cumulabilità del contributo offerto dalla Fondazione con ogni altra agevolazione od erogazione pubbliche di cui potrebbero in astratto beneficiare.

I vincitori del contributo allo studio della Fondazione potranno presentare, anno per anno, sino al completamento del corso di laurea o equivalente, domanda di ulteriore contributo nella misura in cui risultino:

1. in regola con il corso di studi

2. in possesso di un Isee invariato o, comunque, al di sotto dei limiti fissati dalla Fondazione

3. in possesso di una votazione non inferiore a 27/30 (o equivalente) in tutti gli esami sostenuti

La Fondazione, compatibilmente con la sua disponibilità economica, favorirà la progressione della carriera formativa degli studenti ammessi al contributo iniziale.

Allegati

Progetto Contributi allo studio 2023.pdf

Ultima revisione il 10-07-2023