Corsi di recupero Estate 2025 e giudizio sospeso A.S. 2024/2025
Poiché pervengono delle "lamentele" da parte di alcune famiglie e/o studenti/sse circa l'organizzazione dei corsi di recupero estivi in corso (calendari in bacheca del RE) e/o degli esami per il recupero della sospensione del giudizio a fine agosto, si ricorda che in questo Istituto la programmazione di tali attività è inserita nel PTOF e ricordata sistematicamente ogni anno.
Di seguito si riportano le relative comunicazioni:
Circolare del 30-05-2024 del 30/05/2024 "COMUNICAZIONI FINE A.S. 2023/2024 – AVVIO A.S. 2024/2025", con indicazione della programmazione dell'A.S. 2024/2025, presente sulla bacheca del RE e sulla sezione "Circolari" del sito web nell'archivio storico;
Circ. n. 810 del 07/06/2025 "
di cui si riporta l'estratto:
STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO (per i calendari dei corsi di recupero e per gli esami di fine agosto consultare periodicamente il sito web e la bacheca del R.E.) |
Per gli studenti con giudizio sospeso, a seconda delle disponibilità di bilancio, del numero di studenti sospesi e della numerosità e tipologia di discipline con insufficienze, la Dirigenza organizzerà appositi corsi di recupero estivi, di norma, nel periodo che va dal 23 giugno al 25 luglio, possibilmente in orario antimeridiano. In ogni caso, si darà priorità al primo biennio (obbligo scolastico) e poi alle Classi III, infine alle IV; saranno generalmente escluse le discipline per le quali la percentuale di insufficienze nella medesima classe supererà il 25%, secondo il principio che le carenze vanno prioritariamente recuperate in itinere. Le prove di verifica per il recupero delle insufficienze degli studenti col giudizio sospeso e i relativi scrutini (in coda) saranno calendarizzate nel periodo tra il 22 e il 31 agosto 2025, pertanto, con la presente le famiglie e gli/le studenti/sse si ritengono preavvertiti di non prendere impegni in tale periodo. Relativamente alle modalità di svolgimento dei corsi di recupero e delle prove di verifica per il superamento della sospensione del giudizio si rimanda alla relativa delibera del Collegio dei docenti e al PTOF. Le predette attività saranno rimodulate in funzione dell’attuazione del Progetto PNRR “Insieme ce la possiamo fare! – II Ed.”. Relativamente alle modalità di svolgimento dei corsi di recupero e delle prove di verifica per il superamento della sospensione del giudizio si rimanda alla relativa delibera del Collegio dei docenti e al PTOF:
|
|
INDICAZIONI per il recupero delle insufficienze |
Per gli studenti con giudizio sospeso, ma anche per tutti gli altri, le indicazioni specifiche su carenze, indicazioni per il recupero, giudizio che accompagna il voto (anche se sufficiente), ecc. sono riportate nella PAGELLA e nella comunicazione specifica che gli studenti e le loro famiglie possono visualizzare/scaricare direttamente dal R.E., selezionando dal menù “SCRUTINI”: selezionando poi il relativo documento dalla pagina “Elenco documenti scaricabili della classe”. Per approfondimenti è possibile consultare i video presenti su ClasseViva: |
Si riporta pure l'estratto relativo al preavviso dell'organizzazione del prossimo A.S. 2025/2026:
AVVIO A.S. 2025/2026 |
||
Consiglio di Istituto DELIBERA n. 34-2024/2025 del 22/05/2025 Per l’A.S. 2025/2026 sono previste le seguenti:
Inizio lezioni 15/09/2025 – 3 ore (60’) Fine lezioni 10/06/2025 – Uscita 10:50
Martedì 16/09/2025 – 4 ore (60’)
Sabato 20/12/2025 – Uscita alle 10:50
Sospensione delle lezioni: 22-23/12/2025 | 02/05/2026 | 01/06/2026 |
||
Per le classi del biennio sono previsti rientri pomeridiani per il recupero del monte orario annuale (derivante dalla riduzione di alcune unità orarie a 50’), di norma, a partire da metà ottobre fino ad aprile/maggio, per un impegno settimanale di 2 ore su un pomeriggio (I tutte, II solo Economico) e/o 3 ore su un pomeriggio, ovvero 4 ore su due, per le sole classi II Tecnologico. |
||
Consiglio di Istituto Delibera n. 39-2023/2024 Nuovo Regolamento sui Viaggi di Istruzione PRENDERE VISIONE DEL REGOLAMENTO PER TUTTE LE INFORMAZIONI |
Il versamento delle quote da parte delle famiglie, calcolate in ragione di 90 €/giorno, dovrà essere effettuato prima dell’avvio dell’attività negoziale da parte del DS, tassativamente entro il mese di novembre, in modo da avere certezza dei partecipanti effettivi e poter prenotare i viaggi per tempo ottenendo prezzi migliori. Le quote versate non sono rimborsabili dopo la conferma del viaggio all’Agenzia/T.O.: solo ed esclusivamente nei casi specifici contemplati dall’assicurazione sarà possibile aver eventualmente rimborsata in parte o in toto la quota versata. Alle quote dei viaggi di più giorni potrebbero essere sommate altre quote anticipate per altri viaggi di durata inferiore (es. trekking, visite guidate, sci, ecc.) come programmate e deliberate dal relativo CDC. |
|
Per gli studenti con giudizio sospeso, a seconda delle disponibilità di bilancio, del numero di studenti sospesi e della numerosità e tipologia di discipline con insufficienze, la Dirigenza organizzerà appositi corsi di recupero estivi, di norma, nel periodo che va dal 22 giugno al 24 luglio, possibilmente in orario antimeridiano. In ogni caso, si darà priorità al primo biennio (obbligo scolastico) e poi alle Classi III, infine alle IV; saranno generalmente escluse le discipline per le quali la percentuale di insufficienze nella medesima classe supererà il 25%, secondo il principio che le carenze vanno prioritariamente recuperate in itinere. Le prove di verifica per il recupero delle insufficienze degli studenti col giudizio sospeso e i relativi scrutini (in coda) saranno calendarizzate nel periodo tra il 24 e il 31 agosto 2026, pertanto, con la presente le famiglie e gli/le studenti/sse si ritengono preavvertiti di non prendere impegni in tale periodo. Relativamente alle modalità di svolgimento dei corsi di recupero e delle prove di verifica per il superamento della sospensione del giudizio si rimanda alla relativa delibera del Collegio dei docenti e al PTOF. |
Alla luce di quanto sopra, si consiglia di informarsi adeguatamente prima di recarsi a Scuola per fare rimostranze inutili e soprattutto con atteggiamenti poco rispettosi del personale scolastico e dello scrivente DS.
Informarsi è un diritto-dovere dell'utenza, obbligo anche di trasparenza della Scuola a cui, nei limiti della privacy, cerchiamo di assolvere in maniera tempestiva e chiara.
Grazie per la collaborazione.
Ultima revisione il 25-06-2025